30 Settembre 2014
Indice |
---|
47° SITGES Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya |
Pagina 2 |
Pagina 3 |
Pagina 4 |
Pagina 5 |
Pagina 6 |
Pagina 7 |
Pagina 8 |
Tutte le pagine |
S’inaugura venerdì il 47° Festival Internacional de Cinema Fantástic de Catalunya, il più grande nel suo genere con circa quattrocento film in cartellone. L’anno scorso sono stati accreditati più di seicentocinquanta giornalisti di quasi quattrocentocinquanta testate, quarantacinque della quali a dimensione internazionale, oltre centottantamila i biglietti staccati. Dal tre al dodici ottobre nell’incantevole città modernista a mezz’ora di treno da Barcellona, strade e lungomare saranno invasi da fan, schermi all’aperto, bancarelle su tutto quanto concerne il cinema fantastico di ieri e di oggi. Immancabile il trenino del Festival, dalla stazione ferroviaria al moderno Auditorio dell’hotel Meliá, dove il tappeto rosso si preannuncia affollato. Il primo a percorrerlo sarà il regista spagnolo Jaume Balagueró il cui attesissimo film Rec 4 aprirà il Festival.
E l’ultimo sarà Joe Dante, regista della commedia sugli zombi Burying the ex, che chiuderà la manifestazione. Dall’Italia arriveranno Franco Nero, Luigi Cozzi, Steve Della Casa e Maurizio Tedeschi, autori del film documentario I tarantiniani, che si affiancheranno a Roland Emmerich, Antonio Banderas, Milan Todorovic, Mike Cahill, Maria Kosty e altri cento cineasti per onorare le tredici sezioni del Festival che vanno dal cinema asiatico ai classici del fantastico, dagli attualissimi Seven Chances e Nove Visions a Midnight X-treme e Phonestatic passando dalle ultime tendenze nelle serie di TV fantastica (The big bang theory, Robot Chicken, Star Wars Speciale, Rick and Morty, Gotham, True Detective, The Knick, Trono di spade, Utopia, The dark side, Fargo), fino allo storico Brigadoon. I tarantiniani fa parte di un omaggio che il festival fa al giallo italiano con film di Dario Argento, Mario Bava, Ruggero Deodato, Lucio Fulci, Sergio Leone. E i classici dovranno vedersela con le centinaia di nuovi film delle molte sezioni di concorso, tra cui citiamo soltanto la principale, la sezione ufficiale di cinema fantastico che presenta trentasei film. Ecco i titoli: A Girl walks Home alone at night di Ana Lily Amirpour; Alleluia di Fabrice du Welz; Cub di Jonas Govaerts; Aux yeux des vivants di Julien Maury e Alexandre Bustillo; Dios local di Gustavo Hernández; El dia trajo la oscuridad di Martin Desalvo; Home di Nicholas McCarthy; How I live now di Kevin MacDonald; I origins di Mike Cahill; It follows di David Robert Mitchell; Jamie Marks is dead di Carter Smith; L’altra frontera di André Cruz Shiraiwa; La distancia di Sergio Caballero; Musarañas di Juanfer Andrés e Esteban Roel, Oculus di Mike Flanagan; Over your dead body di Takashi Mike; Pos eso di Sam; R 100 di Hitashi Matsumoto; Realité di Quentin Dupieux; Spring di Justin Benson e Aaron Moorhead; Stereo di Maximilian Erlenwein; Sword of vengeance di Jim Weedon; That demon within di Dante Lam; The Babadook di Jennifer Kent; The double di Richard Ayoade; The Guest di Adam Wingard; The midnight after di Fuit Chan; The Quiet Ones di John Pogue; The Rover di David Michod; The Signal di William Eubank; The Voices di Maryane Satrapi; This final Hours di Zak Hildtich; What we do in the shadows di Taika Waititi e Jemaine Clement; When animals dream di Jonas Alexander Arby; Young Ones di Jake Paltrow e Zomneavers di Jordan Rubin.
< Prec. | Succ. > |
---|